Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) dell’I.C. “F. Gatti” di Curno nasce dall’esperienza maturata dalla nostra Istituzione scolastica a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 che nella seconda parte dell’anno scolastico 2019-2020 ha determinato la sospensione delle attività didattiche e l’attivazione di modalità di didattica a distanza, così come stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 (Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19) a cui hanno fatto seguito le indicazioni operative contenute nella Nota prot. 388 del 17 marzo 2020 (Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza).
Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata dell’I.C. “F. Gatti” di Curno è inoltre ispirato al D.M. 7 agosto 2020, n. 89 contenente norme su “Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39”.
Le Linee guida forniscono precise indicazioni per la stesura del Piano e individuano i criteri e le modalità per riprogettare l’attività didattica in DDI, ponendo particolare attenzione alle esigenze di tutti gli alunni.
Le Linee guida definiscono la didattica digitale integrata quale metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento rivolta a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, come modalità didattica complementare alla
didattica in presenza in particolari situazioni di rilevata fragilità da parte degli studenti e che in condizioni di emergenza possa sostituire la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.
Per quanto detto, qualora le condizioni epidemiologiche contingenti determinassero la necessità di una nuova sospensione delle attività didattiche in presenza, il nostro Piano scolastico per la didattica digitale integrata dovrà
essere immediatamente reso operativo in tutte le classi dell’Istituto, prendendo in particolare considerazione anche le esigenze degli alunni più fragili e degli alunni con bisogni educativi speciali, per i quali risulta fondamentale anche il coinvolgimento delle famiglie.