Il “patto” ha la sua fonte nel “contratto formativo” previsto dalla Carta dei Servizi Scolastici (DPCM 9 giugno 1995) alla lettera B che prevede nell’ambito delle Informazioni all’utenza sulla programmazione didattica: “Il contratto formativo è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della scuola. Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo ma coinvolge l’intero Consiglio di interclasse o di classe e la classe, gli Organi dell’istituto, i genitori, gli Enti esterni preposti od interessati al servizio scolastico. Sulla base del contratto formativo, elaborato nell’ambito ed in coerenza degli obiettivi formativi definiti ai diversi livelli istituzionali:
l’allievo deve conoscere:
– gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo
– il percorso per raggiungerli
– le fasi del suo curricolo
il docente deve:
– esprimere la propria offerta formativa
– motivare il proprio intervento didattico
– esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione
il genitore deve:
– conoscere l’offerta formativa
– esprimere pareri e proposte
– collaborare nelle attività.
Sicché il DPR 235/07 ha modificato l’art. 3 del DPR 249/98 (Statuto delle studentesse e degli studenti) prevedendo: “(Patto educativo di corresponsabilità).
- Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
- I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa, del patto di cui al comma 1.
- Nell’ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e la condivisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell’offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità.”
Tale patto è fonte di obblighi reciproci e richiama l’attenzione delle famiglie soprattutto sotto l’aspetto della disciplina.
PATTO DI CORRESPONSABILITA’