L’Istituto Comprensivo di Curno è stato il primo nella nostra provincia ad attivare una sezione a indirizzo musicale, presso la scuola “Pascoli”, per volontà e grazie alla lungimiranza dell’allora preside Franco Gatti, nel 1992.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ATTIVITÀ DI INDIRIZZO MUSICALE
Alle attività del corso a indirizzo musicale si accede mediante superamento di un test orientativo– attitudinale, come prescritto dal succitato decreto. Una volta ammessi al corso, gli studenti sono tenuti alla frequenza per l’intero triennio, in quanto le discipline di indirizzo musicale, pur essendo opzionali, non sono assimilabili alle attività facoltative o elettive; sono attività opzionali ma curriculari a tutti gli effetti.
Organizzazione delle attività di indirizzo musicale
Lezioni di strumento
La durata della lezione settimanale di strumento, individuale, è fissata in 40 minuti. La quota oraria annuale riservata al recupero e potenziamento è a discrezione del docente, può essere impiegata per lezioni individuali o a piccoli gruppi.
Teoria e lettura della musica
Un’ora settimanale. Viene svolta lungo tutto l’arco dell’anno scolastico.
Musica da camera
La pratica della musica da camera viene svolta prevalentemente nei periodi antecedenti le pubbliche esecuzioni, in orario variabile a seconda delle esigenze didattiche e organizzative.
Musica d’insieme (orchestra)
Per tutte e tre le classi: un’ora settimanale; nell’ultimo periodo dell’anno scolastico, in concomitanza con le pubbliche esecuzioni, due ore settimanali.
Attività elettiva di approfondimento di teoria e linguaggio musicale
Per gli allievi delle classi seconda e terza che ne fanno richiesta, consiste in un approfondimento dello studio della teoria musicale, dell’educazione all’orecchio, della vocalità e solfeggio cantato, del dettato melodico, anche in chiave di orientamento alla scelta della prosecuzione degli studi musicali a livello superiore.
Costituisce parte integrante del percorso di studi di indirizzo musicale la partecipazione alle pubbliche esecuzioni, (saggi finali solistici, da camera, d’orchestra, concerti, concorsi musicali) in quanto una delle competenze che gli allievi devono acquisire è lo sviluppo di capacità di autocontrollo durante le esecuzioni in pubblico. L’Istituto promuove e organizza occasioni di esibizione per i ragazzi, anche in collaborazione con associazioni, enti locali, altre scuole; fin dalla sua nascita, l’Istituto partecipa all’accordo di rete di scuole del progetto “Orchestra Provinciale SMIM”, di cui per quest’anno scolastico e il prossimo è anche scuola capofila.
Presso il nostro Istituto, dall’anno scolastico 2019/20 è attivo un progetto di propedeutica alla musica d’insieme, rivolto agli alunni delle classi terminali della scuola primaria. Tutti gli alunni delle classi quinte incontrano i docenti dei quattro docenti del corso musicale per conoscere le principali caratteristiche degli strumenti musicali ed effettuare una prova di questi; successivamente gli alunni interessati hanno la possibilità di formare un ensemble in cui esercitarsi alla pratica della musica d’insieme a livello basilare.
Curriculum del Corso ad Indirizzo Musicale
Scuola Secondaria di primo Grado “G. Pascoli” Curno
- Partecipazione al Concorso musicale di Castiglione delle Stiviere (MN) in tutte le edizioni dal 1997 al 2008, riportando sempre primi premi in diverse categorie di esecuzione, e risultando scuola vincitrice delle edizioni 1998 e 2008
- Concorso Nazionale ”Metella” Ischia edizione 2001: 1° Premio Assoluto nelle categorie:
• Orchestra
• Solisti strumento a fiato
• Solisti chitarra
• Gruppi di musica d’insieme: duo-trio-quartetto - Partecipazione dal 2013 al 2018 al Concorso musicale “Città di Tradate” (VA), ottenendo sempre primi premi in diverse categorie di esecuzione (tra cui un primo premio assoluto 100 con lode nella categoria Orchestre nel 2017) e risultando scuola vincitrice delle edizioni 2013, 2016, 2017 e 2018
- Scuola vincitrice, nella sezione “Scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale”, dell’edizione 2019 del Concorso “Scuole in musica” di Verona
Molti suoi alunni hanno proseguito e proseguono gli studi musicali presso il liceo musicale “Suardo” di Bergamo, il Conservatorio “Donizetti” di Bergamo e altre istituzioni AFAM (Milano, Brescia, Cremona, Como). Alcuni di loro attualmente svolgono attività musicale a livello professionale, anche in orchestre di rilevanza nazionale e internazionale.
Contatti: locatelli.fabio@iccurno.edu.it